DOMANDE FREQUENTI CAGLIARI SOLOWOMENRUN 2023
1.Nel 2020 non ho ritirato il pacco gara, posso ancora ritirarlo?
La risposta è SI
Se ti sei iscritta attraverso un’associazione o un gruppo devi fare riferimento a loro, tutti i gruppi e le associazioni infatti hanno già ritirato il pacco gara per tutte le loro iscritte.
Se invece ti sei iscritta in modo autonomo, online o presso i punti di raccolta iscrizioni SoloWomenRun di Cagliari, devi inviare una mail a info@solowomenrun.it indicando i tuoi dati e verrai ricontattata. Se hai conservato la ricevuta dell’iscrizioni ti chiediamo gentilmente di allegare anche quella.
2.Se mi sono iscritta nel 2020 posso partecipare gratuitamente all’edizione del 2023?
La risposta è NO.
Anche se nel 2020 la corsa non si è disputata, nell’iscrizione da te versata era compresa una quota destinata sia alle associazioni che hanno partecipato, sia al Charity Goal, quota che è stata totalmente donata così come sarà anche nel 2023.
Inoltre ti ricordiamo che il valore del pacco gara che hai ricevuto superava, per il suo contenuto, quello dell’iscrizione.
3.Come ci si iscrive? Quanto costa l’iscrizione?
Le iscrizioni apriranno il 1 gennaio 2023.
Le iscrizioni individuali si raccolgono online attraverso l’apposita pagina sul sito www.solowomenrun.it
Le iscrizioni di gruppo si raccolgono attraverso le associazioni/gruppi nelle modalità indicate nella risposta 5.
Per l’edizione 2023 le quote di iscrizione saranno rispettivamente:
Camminata ludico motoria OPEN
– 13 euro (che diventeranno 15 euro dal 1 febbraio);
– minori di 12 anni, 10 euro (maschi e femmine)
– minori di 3 anni, non è prevista l’iscrizione ma è consentita la partecipazione gratuita per maschi e femmine, senza t-shirt, pettorale e gadget, in marsupi o passeggini, sotto la completa responsabilità del genitore.
Corsa competitiva CHALLENGE (età minima 16 anni, possesso certificato medico agonistico per atletica leggera, tesseramento presso FIDAL o UISP)
– 16 euro (che diventeranno 18 euro dal 1 febbraio).
Sarà possibile iscriversi individualmente in loco dal 1 febbraio 2023 in una postazione dedicata che verrà indicata in seguito. Le iscrizioni resteranno aperte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
ISCRIZIONI OPEN SOLD OUT
4.Cosa serve al momento dell’iscrizione?
Se scegli la camminata ludico motoria OPEN, di circa 5 km, basta che compili il modulo di iscrizione con i dati richiesti. Puoi farlo anche per eventuali amiche o familiari impossibilitate a venire.
Se scegli la corsa competitiva CHALLENGE, di circa 9 km, oltre a compilare il modulo di iscrizione con i dati richiesti, devi essere tesserata FIDAL o UISP e devi presentare, al momento del ritiro del pacco gara, il certificato medico agonistico specifico per l’atletica leggera in corso di validità al 5 marzo 2023.
5.Come posso iscrivere un gruppo o un’associazione?
Come nelle precedenti edizioni il numero minimo di componenti per l’iscrizione di un gruppo è di 20 persone. Una responsabile del gruppo/associazione dovrà effettuare l’iscrizione per tutte, compilando il modulo apposito, richiedendolo all’organizzazione tramite e-mail a info@solowomenrun.it .
Come gli anni scorsi le associazioni che operano nell’ambito del sociale, che si assicurano un numero minimo di 250 pettorali, sono incoraggiate a presentare un progetto solidale che verrà poi valutato dalla commissione etica. Parte delle iscrizioni di tutta la corsa serviranno a finanziare il Charity Goal, che premierà i tre migliori progetti.
6.Quale sarà il percorso?
Il percorso della SWR 2023 sarà come di consuetudine una novità rispetto a quello delle passate edizioni.
Punto di partenza ed arrivo della manifestazione l’ampio piazzale interno della Fiera di Cagliari, da dove le partecipanti usciranno sul viale Diaz, per dirigersi prima in direzione Poetto e quindi, all’altezza della via Monte Mixi, fare inversione sulle corsie di marcia opposte verso il centro città, andando a riempire l’ampia arteria cagliaritana. Si passerà ai piedi della scalinata della Basilica di Bonaria per imboccare quindi il viale Cimitero e da qui la recentemente riqualificata via San Lucifero, passando accanto alla Basilica di San Saturnino ed al Parco delle Rimembranze. Si arriverà quindi nella centralissima via Sonnino, che si percorrerà in direzione Porto, fino a ricongiungersi con il viale Diaz, che ricondurrà le partecipanti all’ingresso della Fiera da piazza Marco Polo.
Il tutto per uno sviluppo di 4,5 Km circa per la OPEN camminata ludico motoria, che partirà alle ore 9,30.
A seguire, alle 10.45, partiranno le atlete della Challenge, competitiva con classifica finale, che effettueranno lo stesso percorso per due volte, per un totale di circa 9 Km.
—————————
La Cagliari SoloWomenRun 2023 avrà come punto di partenza ed arrivo il piazzale interno della Fiera di Cagliari. Si potrà accedere alla Fiera dagli ingressi pedonali di piazza Marco Polo e di via Pessagno (piazza Efisio Puddu).
Piazza Matteotti, terminal dei treni e degli autobus che collegano Cagliari con tutta la regione, dista 2 Km dal punto di partenza ed arrivo dell’evento, facilmente percorribili a piedi.
PARCHEGGI: A ridosso del quartiere fieristico sono presenti diverse aree di parcheggio: Piazza Marco Polo, Piazza Efisio Puddu, Piazza dei Centomila, viale Bonaria, parcheggi Stadio (collegati con ponte pedonale a ingresso via Pessagno).
Le diversamente abili potranno accedere dall’ingresso di via Pessagno dove sarà realizzato un parcheggio a loro dedicato.
I pullman avranno come area di parcheggio preferenziale quelli dello Stadio S.Elia.
RITIRO T-SHIRT E PACCHI GARA: -Per gruppi e associazioni: ogni referente verrà contattato per coordinare il ritiro cumulativo nelle giornate di mercoledì 1 e giovedì 2 marzo. -Per singole persone GIA’ ISCRITTE: ritiri venerdì 3 e sabato 4 marzo dalle 9 alle 19 alla fiera di Cagliari, ingresso piazza Marco Polo.
7.Possono iscriversi anche gli uomini?
La risposta è NO.
Gli uomini possono partecipare come volontari dando un aiuto prezioso all’organizzazione della giornata.
Per info e candidature mandare email a: info@solowomenrun.it .
8.Dove posso chiedere ulteriori info se ne ho bisogno?
Ti ricordiamo di non inviare domande o richieste sulle pagine social dell’evento.
L’unico canale ufficiale dove poter chiedere informazioni è la mail info@solowomenrun.it